DAI UN'OCCHIATA ANCHE NELLA SEZIONE ORIENTAMENTO!
DAI UN'OCCHIATA ANCHE NELLA SEZIONE ORIENTAMENTO!
Partecipa con la tua classe ai laboratori aperti del Beccari; tocca con mano le attività svolte nei nostri laboratori:
“Le Chiavi d’oro”: gli allievi saranno accolti dallo staff di accoglienza: hostess e steward saranno lieti di accompagnarvi in questo meraviglioso laboratorio in cui entrerete nella hall del GHB Hotel per svolgere un gioco-esperienza che vi permetterà di scoprire le curiosità di questo mondo.
"Rainbow Cocktail”: gli allievi vivranno un momento unico attraverso la realizzazione di veri cocktail nel Bar didattico Beccari, un'esperienza che coinvolgerà tutti con shaker, bottiglie, colori ed acrobazie.
“Mani in pasta”: gli allievi vivranno un'autentica esperienza gastronomica ad altissimi livelli, con tanto di degustazione finale. L’experience permetterà alla classe di entrare direttamente nelle cucine/pasticcerie dell’Istituto Beccari, indossare il grembiule e maneggiare le eccezionali materie prime per realizzare specialità con le proprie mani: un'emozione da vivere e raccontare.
Aperto alle classi di seconda e terza media:
CHIEDETE AI VOSTRI DOCENTI DI ISCRIVERE LA VOSTRA CLASSE... VI ASPETTIAMO!
Per informazioni sulla prenotazione scrivere a orienta@istitutobeccari.edu.it
L'istituto J.B. Beccari di via Parenzo ha ospitato, in collaborazione con l'Associazione Cuochi Torino , l'apericena solidale AISM.
Un ringraziamento allo Chef Stefano Sforza, a Vittorio Rosso (La Reserve), ai nostri alunni e docenti e alle aziende Tuliparty e Vinosteria Celestino.
Grazie a questa bellissima iniziativa, sono stati raccolti 1.537 euro destinati a potenziare i servizi fornii da AISM.
Incontro rivolto agli studenti con background migratorio_02
Giornata conclusiva del progetto Flag Rugby, presso il Campo Luigi Einaudi di San Mauro
Tanta pioggia ma anche tanti sorrisi e divertimento per i ragazzi del biennio di via Paganini e via Parenzo.
Un doveroso ringraziamento a Fabio, Eleonora, Michelle e a tutto il San Mauro Rugby per l’opportunità offerta ai nostri ragazzi e per l’organizzazione dell’evento.”
Progetto Percorsi#possibile
Nell'ambito del progetto Percorsi#possibile, percorsi di PCTO per le studentesse e gli studenti con percorsi personalizzati, bandito dalla Regione Piemonte, abbiamo organizzato un evento dal titolo 'Oggi Cucino io', una serata all'insegna dell'inclusione e della buona cucina. Protagonista della serata, insieme ai nostri ragazzi, Omar Saba, Sous Chef del rinomato Ristorante "Piazza Duomo" di Alba. Hanno partecipato all'evento ospiti illustri del Comune di Torino, della Città Metropolitana e dell'Ufficio Inclusione. La serata è stata animata dall'Ensemble Barocco, che ha proposto delle pagine di musica tratta da opere di compositori quali Alessandro Stradella e G. F. Haendel. Un ringraziamento particolare ai colleghi di cucina, sala e ricettività alberghiera che hanno creduto nel progetto e collaborato con noi e agli assistenti tecnici e ai collaboratori che ci hanno dato una mano.
Il 31 marzo presso la nostra scuola avremo il piacere di ospitare Aurora Ruffino, attrice e scrittrice del libro "Volevo salvare i colori"!
Aurora, protagonista della serie TV Braccialetti Rossi e di molti altri film, sarà con noi per una presentazione speciale del suo libro e per parlare con i nostri allievi dell’importanza della lettura.
Un'opportunità unica per conoscere meglio il suo percorso, il suo libro e l'importanza della lettura nella nostra vita! Non mancate!
CRONACHE Nº 44 DEL 13 DICEMBRE 2024 parla dei panettoni del Beccari: clicca qui per scaricarlo
Consegna divise per attività di sport unificato.
Un' importante sinergia fra l' Istituto Scolastico IIS J.B. Beccari e la Fondazione Time2, a testimonianza dell' impegno condiviso per l' inclusione e la promozione dello sport come strumento di unione e crescita personale.
Alcuni dei nostri allievi in servizio al Salone del Gusto Terra Madre 2024!
Messaggio di cordoglio per la perdita di Palmiro Gonzato, presidente onorario della sezione ANPI "Renato Martorelli", espresso coralmente dalle studentesse, dagli studenti e da tutto il personale docente e ATA dell'IIS J.B. Beccari", che proprio il 17 aprile scorso, in occasione della commemorazione della festa di Liberazione ha accolto il Partigiano Palmiro.
A Palmiro, che resterà per sempre nei nostri ricordi, dedichiamo alcuni versi della canzone "Oltre il ponte" scritta da Italo Calvino:
"Avevamo vent'anni e oltre il ponte oltre il ponte ch'e` in mano nemica vedevam l'altra riva, la vita, tutto il bene del mondo oltre il ponte. Tutto il male avevamo di fronte, tutto il bene avevamo nel cuore a vent'anni la vita e` oltre il ponte, oltre il fuoco comincia l'amore."
29 febbraio 2024
Aula magna Lea Garofalo
Indimenticabile incontro con Luigi Ciotti
Un ringraziamento da parte dell'IIS J.B. Beccari
foto e video dell'evento
Il premio della camera di commercio va a chi ha offerto un contributo speciale nel proprio settore di attività: l’economia, l’arte, la scienza o il sociale.
I nostri alunni di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e di Industria e Artigianato per il Made in Italy sono stati premiati per i risultati raggiunti nello studio (nel video al minuto 1:23 una nostra alunna di Industria e Artigianato per il Made in Italy)
La Dott.ssa Silvia Fain, biologa nutrizionista della Fondazione Valter Longo, e gli studenti dell’Istituto Jacopo Bartolomeo Beccari della sezione 5 A Industria e Artigianato per il Made in Italy.
Il Beccari c'è!
Festeggiamenti dei 300 Anni della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (BNUTO).
Ecco l'intervista fatta dal Tg Regione Piemonte alla dott.ssa Castagna Paola, dirigente medico
in ginecologia e ostetricia presidio ospedaliero Sant'Anna, Responsabile del Centro Soccorso Violenza Sessuale.
La dott.ssa Castagna ha tenuto per noi gli incontri " A tutto rispetto !!! " con le classi prime e le classi quinte dell'istituto sul tema del rispetto e dell'affettività partendo dall'analisi dalle basi neurobiologiche dell'adolescenza con anche un accenno alla tematica del non rispetto e un focus sul tema della violenza.
(Il servizio inizia al minuto 6:20)
Riconoscenza e affetto verso un gruppo che da anni si dedica con impegno e dedizione al concorso “Ristorazione diversa”, che quest’anno ci ha portato a vincere il 1° premio.
Un grazie agli allievi che hanno partecipato e ai loro docenti di cucina e sala.
Il più grande ringraziamento a Luisa che fermamente crede in questo progetto.
Prof. Pallara e prof. Marchesano
Video realizzato dalla classe IV H dell'IPS J.B. Beccari, Torino.
Gli scopi principali di questo video sono:
- raccogliere buona parte dei prodotti realizzati in due diverse unità didattiche di apprendimento, una chiamata Foscolo trip e l'altra chiamata incontri impossibili
- riordinare il percorso che ha portato alla realizzazione di questi prodotti.
Alla base di tutto il lavoro c'è l'idea che i contenuti studiati nei programmi scolastici delle varie materie possano essere collegati, studiati e integrati anche con l'utilizzo di metodi alternativi come la produzione video.
(Il video inizia al minuto 29)