Corso Serale per Adulti
Corso di studio
Sperimentale
Diploma di enogastronomia quadriennale (Arte Bianca)

ATTIVITA' POMERIDIANE OFFERTE GRATUITAMENTE ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI
Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (D.M. 170/2022)
“Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Titolo del Progetto “Insieme per una scuola di pace, futuro e democrazia”
Codice progetto M4C1I1.4-2022-981-P-15382
C.U.P. B14D22003400006l
PRENOTA QUI!
(PUOI VEDERE I VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA' SULLE LONCANDINE)
Per prenotare è necessario utilizzare l'account della scuola
Tante attività gratuite anche per i genitori...
Il premio della camera di commercio va a chi ha offerto un contributo speciale nel proprio settore di attività: l’economia, l’arte, la scienza o il sociale.
I nostri alunni di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e di Industria e Artigianato per il Made in Italy sono stati premiati per i risultati raggiunti nello studio (nel video al minuto 1:23 una nostra alunna di Industria e Artigianato per il Made in Italy)
Sapori in tavola 2^ edizione 2023
La Dott.ssa Silvia Fain, biologa nutrizionista della Fondazione Valter Longo, e gli studenti dell’Istituto Jacopo Bartolomeo Beccari della sezione 5 A Industria e Artigianato per il Made in Italy.
Il Beccari c'è!
Festeggiamenti dei 300 Anni della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (BNUTO).
Ecco l'intervista fatta dal Tg Regione Piemonte alla dott.ssa Castagna Paola, dirigente medico
in ginecologia e ostetricia presidio ospedaliero Sant'Anna, Responsabile del Centro Soccorso
Violenza Sessuale.
La dott.ssa Castagna ha fatto per noi gli incontri " A tutto rispetto !!! " con le classi prime e le classi quinte dell'istituto sul tema del rispetto e dell'affettività partendo dall'analisi dalle basi neurobiologiche dell'adolescenza; con anche un accenno alla tematica del non rispetto e un focus sul tema della violenza.
(Il servizio inizia al minuto 6:20)
Riconoscenza e affetto verso un gruppo che da anni si dedica con impegno e dedizione al concorso “Ristorazione diversa”, che quest’anno ci ha portato a vincere il 1° premio.
Un grazie agli allievi che hanno partecipato e ai loro docenti di cucina e sala.
Il più grande ringraziamento a Luisa che fermamente crede in questo progetto.
Prof. Pallara e prof. Marchesano
Video realizzato dalla classe IV H dell'IPS J.B. Beccari, Torino.
Gli scopi principali di questo video sono:
- raccogliere buona parte dei prodotti realizzati in due diverse unità didattiche di apprendimento, una chiamata Foscolo trip e l'altra chiamata incontri impossibili
- riordinare il percorso che ha portato alla realizzazione di questi prodotti.
Alla base di tutto il lavoro c'è l'idea che i contenuti studiati nei programmi scolastici delle varie materie possano essere collegati, studiati e integrati anche con l'utilizzo di metodi alternativi come la produzione video.
(Il video inizia al minuto 29)