MERCOLEDI’ 27 GENNAIO 2021
sono state posizionate due pietre d’inciampo dedicate a CESARE E GIOVANNI ARNOFFI
Il progetto PIETRE D’INCIAMPO, nato da ormai sei anni e accolto dalla Città di Torino, è dedicato alla memoria della deportazione e consiste nella collocazione, sul selciato dinanzi all’ultima abitazione liberamente scelta dal deportato, di una pietra con una targhetta di ottone sulla superficie con incisi i dati anagrafici e il luogo di morte di una vittima della deportazione.
Negli anni passati le pietre sono state collocate direttamente dall’artista Gunter Demnig; quest’anno, a causa dell’attuale emergenza, verranno collocate dalla Città di Torino.
Per avere maggiori notizie potete consultare il sito www.museodiffusotorino.it .
Per conoscere l’elenco e la mappa delle pietre installate a Torino e avere informazioni sulla biografia dei deportati potete utilizzare il link https://pietre.museodiffusotorino.it
La ricerca storiografica sui due deportati, la preparazione delle riflessioni durante la posa delle pietre e la progettazione di un video come evento finale pubblico è a cura della classe 5^ dell’I.P.S. “J.B. Beccari” di Torino
a cura della classe 5 I ACCOGLIENZA TURISTICA dell’Istituto J. B. BECCARI
La classe 5 I accoglienza dell'istituto Beccari di Torino ha partecipato alla posa delle pietre d'inciampo di Cesare e Giovanni Arnoffi in Via Cibrario 104 con la realizzazione di un video che contiene testimonianze, immagini dell’epoca e la storia dei due deportati.